Il Nostro lavoro

Il Nostro lavoro 2017-07-24T08:56:48+00:00
  • Intro/market

Il melograno sta destando sempre più interesse nei mercati internazionali come un prodotto agricolo che coniuga sapore eccellente a indiscusse proprietà benefiche e antiossidanti, che lo fanno rientrare di diritto nella categoria dei cosiddetti “super-frutti”.

In Europa, dove il melograno possiede comunque già un mercato consolidato fin dagli anni ’80 (originariamente dovuto alla richiesta da parte di immigrati mediorientali, in particolare in Germania e Regno Unito), il suo consumo ha mostrato una salita costante nell’ultimo decennio, senza accenni di flessione. Solo in Germania, ad esempio, il numero di nuclei familiari che hanno acquistato melograni freschi almeno una volta l’anno è salito dal 7% nel 2007 al 12% nel 2012; nel 2013 il consumo totale nel paese è invece aumentato di un ulteriore 33% rispetto all’anno precedente. Dati simili emergono dall’analisi dei mercati di Regno Unito, Italia e Francia, mostrando tutte le caratteristiche di un trend in netta crescita.

Ancor più interessante è la situazione sui mercati asiatici, nei quali si evidenzia un ulteriore incremento dovuto alla grande domanda di melograno per usi cosmetici. In paesi quali Cina, Hong Kong, Malesia e Indonesia si è accentuata negli ultimi anni la consapevolezza rispetto ai benefici offerti da questo frutto e, di conseguenza, la sua lavorazione da parte dell’industria farmaceutica e cosmetica

Di pari passo con il consumo sta ovviamente salendo la produzione globale di melograno. Complessivamente, la produzione di melograno è passata da 1,5 milioni di tonnellate nel 2010 a 2,5 milioni di tonnellate nel 2013, registrando dunque un aumento di oltre il 60% in soli tre anni.

I principali paesi produttori sono Iran, Cina, Turchia, gli Stati Uniti, la Spagna, il Sud Africa, il Perù, il Cile e l’Argentina. In un simile quadro, è importante evidenziare come l’Unione Europea risulti, nel suo complesso, un cospicuo importatore di melograni, dal momento che il suo principale paese produttore, la Spagna (che nel 2013 ha registrato 80’000 tonnellate destinate all’export), non è da solo sufficiente a coprire il consumo interno dell’UE.

Il prezzo dei melograni, come prodotto fresco, è a sua volta aumentato seguendo un trend stabile, passando da una media di 1,51 $/kg nel 2012 a 3,56 $/kg nei primi mesi del 2015.

 

  • Tecnologie

 

 

  1. Scelta del terreno

Il melograno è una pianta resistente, che può essere coltivato con successo su tutti i tipi di suolo. L’unico requisito da tenere a mente per ottenere una buona resa è il drenaggio, che deve essere tale da evitare ristagni d’acqua; la tecnica della baulatura, in ogni caso, consente una elasticità molto maggiore circa questo aspetto.

 

  1. Baulatura

La baulatura rappresenta una soluzione fondamentale per il corretto avvio di un impianto. Il processo inizia con lo spandimento nel terreno di letame, o di altro fertilizzante organico, che va a creare un substrato ricco di nutrienti. A questo punto, tramite appositi macchinari agricoli, si realizza la baula vera e propria, rialzando il terreno lungo i filari in cui saranno posizionate le piante. In questo modo si evitano i ristagni d’acqua, si ottimizzano la fertilizzazione e l’irrigazione, si favorisce e si indirizza la crescita dell’apparato radicale della pianta. Di fatto, attraverso la baulatura si fornisce alla pianta un ambiente di crescita ottimale, si rende possibile un controllo sui parametri del suolo.

 

  1. Fertirrigazione a goccia

Il nostro sistema prevede l’implemento dell’irrigazione a goccia, allo scopo di fornire acqua direttamente alla zona radicale della pianta, in flussi limitati e in modo mirato, evitandone la dispersione. Attraverso la stessa rete ali gocciolanti è possibile inoltre praticare fertirrigazione, disciogliendo nell’acqua precise quantità di fertilizzanti che andranno a raggiungere direttamente la base di ciascuna pianta. Questo sistema consente di abbassare i costi relativi alla fertilizzazione, massimizzandone allo stesso tempo gli effetti e generando rese maggiori; garantisce inoltre un utilizzo più efficiente delle risorse idriche, diminuendo la percolazione dei minerali, l’evaporazione superficiale e l’impoverimento dei nutrienti al suolo.

 

  1. Teli pacciamanti

La stesura dei teli pacciamanti completa il processo di preparazione del terreno; insieme con la baulatura, la pacciamatura permette di isolare l’ambiente di crescita della pianta, creandovi delle condizioni controllate. In particolare, l’introduzione dei teli abbatte drasticamente la presenza di piante infestanti e limita l’evaporazione dell’acqua nel terreno. Grazie alle loro proprietà foto-selettive, i teli pacciamanti riflettono la luce a precise lunghezze d’onda, regolando la temperatura del suolo. I raggi solari riflessi, inoltre, promuovono la crescita della pianta e la maturazione dei frutti. I teli da noi utilizzati sono frutto di anni di ricerca e di sperimentazione da parte dei nostri partner israeliani e costituiscono un picco di eccellenza tecnologica applicata all’agricoltura.

 

  1. Costruzione del frutteto – sostegni a Y

La costruzione dei filari è progettata per consentire alla pianta la massima possibilità di sviluppo, che si traduce in un’alta resa produttiva. A questo scopo è essenziale inoltre una accorta potatura, che modelli la forma della pianta, irrobustisca i rami portanti e assicuri il massimo soleggiamento dei frutti.

Per assicurare sostegno strutturale al frutteto vengono impiegati degli appositi sostegni a Y, che possono anche essere impiegati per offrire protezione dalla grandine attraverso l’introduzione di un telo preposto a tale scopo.

 

  • Il vivaio

Nel vivaio C&D le piante di melograno, appartenenti esclusivamente a varietà selezionate e brevettate, vengono seguite con meticolosa cura in tutte le fasi di crescita. Fin dalla radicazione, che avviene in una delle strutture più all’avanguardia d’Europa, le piante crescono in un ambiente controllato e seguito da esperti, per poi passare alla successiva permanenza in serra (che, a seconda delle esigenze del coltivatore, può variare dai 6 ai 36 mesi), dove le giovani piantine hanno modo di crescere e irrobustirsi. Grazie al suo metodo, che deriva da anni di esperienza e miglioramento continuo, il vivaio C&D è in grado di offrire piante di primissima eccellenza che assicurano altissime rese produttive una volta impiantate in campo.

 

  • Trasformazione del frutto

Oltre alla vendita di frutto fresco, la nostra proposta si incentra anche sulla produzione di arilli sgranati e confezionati, da commercializzare come prodotti di quarta gamma. A tale scopo sono state acquistate due macchine sgranatrici, che separano gli arilli dalle bucce attraverso dei getti di acqua a pressione, assicurando alta efficienza e completa preservazione del chicco. Lo scopo finale della lavorazione è offrire sul mercato un prodotto pronto per il consumo, di grande interesse per il consumatore e dunque di grande valore.

Le bucce rimanenti dopo la sgranatura costituiscono inoltre un sottoprodotto di grande valore aggiunto, e possono essere impiegato come materia prima per la produzione di biometano o biodiesel, e per l’estrazione di preziosi antiossidanti e polifenoli da utilizzare nell’industria farmaceutica per la realizzazione di creme per la pelle e altri prodotti anti-invecchiamento.

 

  • Varietà di melograno

Le varietà di melograno che offriamo ai nostri coltivatori sono il frutto di decenni di studi e di pazienti incroci effettuati presso il prestigioso istituto israeliano Volcani Center, centro di ricerca fra i più importanti al mondo per quanto riguarda l’agricoltura (e in particolare l’agricoltura in zone aride), l’ingegneria agraria e ambientale, e che vanta un’expertise unica per quanto riguarda appunto il melograno.

Delle nostre varietà principali, la Wonderful One è la più tardiva, giungendo a maturazione (in Italia) verso la metà di ottobre; è anche quella che vanta il maggior periodo di conservazione, restando disponibile fin quasi ad aprile. Le altre varietà sono invece precoci, essendo disponibili già dalla fine di agosto, e possiedono pertanto un valore aggiunto intrinseco dovuto alla commercializzazione anticipata.

In dettaglio, le nostre varietà sono:

  • Wonderful One

La Wonderful One è certamente la nostra varietà di punta: il colore rosso acceso della sua buccia, e quello rosso scuro fin quasi al viola dei suoi arilli costituiscono un “marchio di fabbrica” che lo rende immediatamente distinguibile. L’altra caratteristica distintiva della varietà è la dimensione dei frutti, che possono superare il kilo in peso, mentre dal punto di vista organolettico è impossibile confondere il sapore dolce dei suoi chicchi, adatto sia al consumo immediato che alla produzione di spremute e succhi.

I melograni di varietà Wonderful One coltivati in Italia sono disponibili da ottobre fino alla fine di marzo, potendo essere conservato per circa sei mesi in cella frigorifera (l’esperienza insegna anzi che la permanenza in frigorifero ne migliora il sapore, perché porta alla liberazioni di zuccheri dalla buccia rendendo gli arilli più dolci).

  • Ako

La Ako è una varietà precoce disponibile dai primi di settembre fino ai primi di ottobre. È caratterizzata da un colore rosso vivo, sia della buccia che degli arilli, e da un sapore estremamente dolce.

  • Emek

La Emek è una varietà precoce disponibile da metà agosto fino ai primi di ottobre. Mostra un colore rosso scuro sia internamente che esternamente, simile a quello del vino rosso. Possiede un sapore agrodolce che si adatta ad ogni palato.

  • Shani

La Shani è una varietà precoce disponibile da metà agosto fino ai primi di ottobre. È contraddistinta da un colore rosso scuro, un sapore molto dolce e una bassa acidità.

 

  • Proposta ai coltivatori

Coltivare il melograno C&D significa entrare a far parte di un circuito nazionale che assicura l’eccellenza e la valorizzazione del prodotto. Per questo motivo, proponiamo a chi intende coltivare melograno una vera e propria partnership, attraverso la quale intendiamo offrire al coltivatore assistenza e supporto costanti. Nella fattispecie, offriamo al coltivatore le nostre piante, tutte di varietà e qualità accuratamente selezionata, e la consulenza dei nostri agronomi e lavoratori professionisti per tutto ciò che concerne la gestione del frutteto, la cura delle piante e la raccolta dei frutti. Il coltivatore diviene così di fatto un socio, rendendo possibile la costruzione di una filiera integrata, valorizzando al massimo l’eccellenza del prodotto.